Il MISE ha anticipato i contenuti del nuovo bando per progetti di R&S 2018 nei settori Agrifood, Fabbrica Intelligente e Scienze della Vita, aperto alle imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività agroindustriali in tutto il territorio italiano compresi gli impianti di coltivazione delle microalghe.
Il bando è dedicato ai Progetti di Ricerca e Sviluppo singoli o in aggregazione da 800.000 euro a 40 milioni, con
una copertura finanziaria fino al 90%.
Il MISE ha messo a punto un nuovo intervento agevolativo per le attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi. L’attività R&S sosterrà lo sviluppo degli ambiti della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente in tre ambiti di primaria importanza: Agrifood, Fabbrica Intelligente e Scienze della Vita.
Soggetti ammissibili:
Uno degli obiettivi dell’intervento è lo sviluppo di collaborazioni tra imprese, Centri di Ricerca e Organismi di Ricerca. Potranno partecipare al bando:
Progetti ammissibili
Al fine di sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione e l’adozione di soluzioni innovative di alto profilo saranno ammessi i progetti R&S finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) che accomunano Agrifood e Fabbrica Intelligente:
FABBRICA INTELLIGENTE
I Settori applicativi
All’interno della Smart Specialization Strategy sono stati selezionati tre ambiti di ricerca e innovazione. Eccoli nello specifico.
Agrifood
Seleziona e studia tematiche ad alto contenuto tecnologico per lo sviluppo del settore agroalimentare. In particolare si occupa di Tecnologie alimentari innovative, packaging alimentare, processi industriali “verdi”, valorizzazione dei sottoprodotti e riduzione degli scarti.
Fabbrica intelligente
Cluster Tecnologico che concentra i suoi studi di ricerca e innovazione sui sistemi produttivi per la produzione personalizzata, strategie e modelli di sostenibilità industriale, sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche, processi produttivi innovativi e strategie per i sistemi di prossima generazione.
FINANZIAMENTI INVITALIA
Una opportunità di sviluppo per i biocarburanti da microalghe:
IL CONTRATTO DI SVILUPPO
Cos’è. Il contratto di sviluppo, è uno strumento poco conosciuto ma molto flessibile. Consente di affiancare l’impresa in investimenti di medie/grandi dimensioni, con particolare interesse sulla innovatività, ricerca e sviluppo.
Chi lo gestisce: nei Decreti e nella Legge si parla di “Agenzia” = INVITALIA.
Le principali fonti normative a cui fare riferimento sono:
- nell’ambito della programmazione europea 2014-2020-
Nel nostro caso, l’agevolazione è rivolta alla realizzazione di progetti di investimento nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, quali sono le microalghe.
Beneficiarie, sono le imprese, di qualsiasi dimensione.
Gli obiettivi:
Le agevolazioni consistono in finanziamenti agevolati e/o contributi in conto impianti, e possono essere concesse nel rispetto delle seguenti condizioni:
-> Le agevolazioni sono concesse, anche in combinazione tra loro, in diverse forme, variamente modulabili: contributo a fondo perduto, finanziamento agevolato (nei limiti del 75% delle spese ammissibili) e contributo in conto interessi.
I beneficiari, sono obbligati ad apportare un contributo finanziario minimo, attraverso risorse proprie ovvero mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi tipo di sostegno pubblico, pari ad almeno il 25% del totale delle spese ammissibili.
-> L’entità delle agevolazioni, nel rispetto dei limiti delle vigenti norme in materia di aiuti di Stato, è determinata sulla base della tipologia di progetto, dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa, fermo restando che l’ammontare e la forma dei contributi concedibili vengono definiti nell’ambito della fase di negoziazione.
Le spese ammissibili debbono riferirsi all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni nella misura necessaria alle finalità del progetto oggetto della richiesta di agevolazioni.
-> L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili alle agevolazioni non deve essere inferiore a 7,5 milioni di euro qualora il programma riguardi esclusivamente l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (cfr. classificazione delle microalghe).
La nuova disciplina si applica fino al 31 dicembre 2020 (fatte salve eventuali proroghe autorizzate dalla Commissione europea)
WARNING: art. 19-bis D.M. 9-12-14 “Non sono ammissibili i progetti di investimento diretti alla produzione di biocarburanti prodotti da colture alimentari”.
Ora, come già chiarito, le microalghe per biofuel NON sono considerate “colture alimentari”.
Tornando al “nostro” art.19-bis, co.7: si può finanziare:
Sede Commerciale e Amministrativa
Via Pietro Giardini 476/n
41124 Modena Italy
Laboratori
Via del Tirassegno 40
41122 Modena Italy
Tel. +39 059 4823699
Le quantità di CO2 emessa nell'atmosfera è indicata nella applicazione qui di seguito.
L'importanza delle alghe per filtrare la CO2 è ormai riconosciuta a livello internazionale, la tecnologia quindi di Teregroup permetterà di risolvere il problema in modo totalmente naturale.
|
|
|